Visualizzazione post con etichetta museo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta museo. Mostra tutti i post

sabato 7 novembre 2015

IL MUSEO DU QUAI BRANLY


Dopo aver visto a maggio il "Bosco Verticale" a Milano, torri residenziali dove le facciate sono arricchite da una grande varietà di specie arboree con l'intento di sviluppare un originale progetto di "riforestazione urbana", ho fotografato a Parigi il "muro vegetale" della facciata del Musée du Quai Branly.
Questo museo, voluto da Jacques Chirac per ospitare collezioni di arti primitive e di civiltà non europee, è stato progettato da Jean Nouvel mentre il giardino che lo circonda è opera di Gilles Clément. Il muro vegetale è invece stato realizzato dal botanico Patrick Blanc sulla facciata che costeggia quai Branly. Questo è un modo per riqualificare la città dal punto di vista del verde, sviluppandolo verticalmente in modo da migliorare la qualità dell'aria. 













In May, after having seen the "Bosco Verticale" in Milan (the residential towers hosting a big variety of plants in order to develop a project of "urban reforestation") I had the opportunity to photograph in Paris the facade of the Musée du Quai Branly.
This museum, wanted by Jacques Chirac to host collections of primitive and extra-european art, was designed by Jean Nouvel and the garden that surrounds it is the work of Gilles Clément. The vegetal wall was realized by the botanic Patric Blanc and it is possible to see it along the Quai Branly. This is a way to make the city more green and the air purer.


venerdì 12 giugno 2015

ARCHITETTURA: ZENTRUM PAUL KLEE A BERNA

Nel mese di aprile, ho avuto l'opportunità di visitare a Berna il Zentrum Paul Klee, museo progettato da Renzo Piano e dedicato alla presentazione delle opere del famoso pittore. Si tratta di un grande spazio espositivo, che ospita anche mostre temporanee, sale conferenze ed un'area in cui i bambini possono esercitare attività ludico-artistiche. In questa occasione il Centro ospitava anche una mostra retrospettiva su Henry Moore. Il Zentrum Paul Klee si sviluppa architettonicamente come una successione di tre onde, o colline, in vetro e acciaio. E' possibile percorrere esternamente una "passeggiata architettonica" che permette di ammirare i vari dettagli costruttivi. L'interno si sviluppa con una successione di locali estremamente ampi e funzionali, per cui la visita al museo risulta essere un'esperienza, oltre che interessante, estremamente piacevole.


Passeggiata architettonica


Una delle tre facciate del fronte principale




Last april I had the opportunity to visit the Paul Klee Zentrum in Bern. This museum is a Renzo Piano project and it was built to host the works of art by Paul Klee. It is a wide exhibition space with conference rooms, a cafeteria and an area where kids can express themselves by making drawings or other artistical activities. At that time, the Center also housed a retrospective exhibition on Henry Moore. The building  is architecturally developed as a succession of three waves, or hills,  in steel and glass. You can walk along the main front of the building (this is the "architectural promenade"). The visit of this Zentrum is a nice experience.